Marco Ferrara 04/04/2025 0
Cilento Tastes 2025
CampaniaTipica protagonista a Cilento Tastes: un viaggio tra i sapori e le tradizioni della Campania
Il 4 e il 6 aprile 2025, CampaniaTipica è stata presente come espositore alla prestigiosa fiera enogastronomica Cilento Tastes – Cibo e Cultura Mediterranei. L’evento, che celebra le eccellenze del territorio, rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nei sapori autentici della tradizione campana.
Degustazioni e prodotti d’eccellenza
Presso lo stand di CampaniaTipica, i visitatori hanno potuto gustare gratuitamente e acquistare una selezione dei migliori prodotti gastronomici della Campania: dagli oli extravergine d'oliva DOP ai formaggi tipici, dai salumi artigianali alle conserve di mare e di terra, fino ai dolci tradizionali e ai vini autoctoni. Ogni prodotto è scelto con cura per raccontare la ricchezza e la biodiversità della nostra terra.
Turismo esperienziale: vivere la Campania autentica
Oltre alle specialità enogastronomiche, CampaniaTipica presenterà le sue proposte di turismo esperienziale. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire itinerari esclusivi, visite guidate e attività immersive per vivere la Campania in modo autentico. Dai tour nelle aziende agricole alle esperienze di cucina tradizionale, passando per percorsi naturalistici e culturali, ogni proposta è pensata per valorizzare il patrimonio locale.
Un’occasione per celebrare la Dieta Mediterranea
Partecipare a Cilento Tastes significa anche promuovere la Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO, di cui il Cilento è culla e simbolo. CampaniaTipica si fa portavoce di questa tradizione millenaria, offrendo prodotti genuini e raccontando la storia e la cultura che si celano dietro ogni sapore.
Ti aspettiamo il 5 e 6 aprile 2025 a Cilento Tastes per un viaggio tra gusto e cultura alla scoperta della vera Campania!
L'Intervista
Il quotidiano il Roma ha dedicato a Cilento Tastes un articolo che vede protagonista l'enogastronomia della Campania e non solo.
Marco Ferrara 01/01/2025 0
Campania Best Gastronomic Region in the World
Taste Atlas Awards 24/25
Campania in first place in the World
Campania Proclaimed the Best Gastronomic Region in the World by Taste Atlas
Campania, a land rich in history, culture, and culinary traditions, has recently achieved a prestigious recognition: it has been proclaimed the best gastronomic region in the world by the renowned Taste Atlas magazine. This significant milestone not only celebrates the quality of Campania's products and recipes but also confirms the region's central role in the international gastronomic landscape.
The Pillars of Campania’s Gastronomy
Campanian cuisine is a true sensory journey through authentic flavors and high-quality ingredients. Among the undisputed stars are:
-
Neapolitan Pizza: A UNESCO Intangible Heritage, pizza is one of Campania’s most recognizable symbols. Its simplicity, with ingredients like San Marzano tomatoes, buffalo mozzarella, and fresh basil, wins over palates worldwide.
-
Buffalo Mozzarella DOP: This unique dairy product is a burst of flavor and creaminess, ideal both on its own and as an ingredient in refined dishes.
-
San Marzano Tomato: A key ingredient in Mediterranean cuisine, the San Marzano tomato is known for its sweetness and intense flavor.
-
Traditional Sweets: Sfogliatella, babà, and pastiera are just a few of the delights that make Campania’s pastry tradition famous worldwide.
The Richness of the Territory
What makes Campanian cuisine so extraordinary is the variety of its territory, offering an endless range of fresh and genuine ingredients. From the coasts of the Sorrento Peninsula, with its fragrant lemons, to the hills of Irpinia, home to fine wines like Taurasi, every corner of the region contributes to creating a unique culinary experience.
Taste Atlas Recognition
Taste Atlas, one of the most authoritative platforms dedicated to discovering global culinary traditions, awarded Campania for its extraordinary gastronomic offerings. This recognition is the result of an in-depth analysis based on reviews, expert opinions, and public appreciation.
According to Taste Atlas, Campanian cuisine represents a perfect balance between tradition and innovation, where the enhancement of local products merges with a culinary culture handed down from generation to generation.
A Boost for Tourism
This title represents a great opportunity for regional tourism. More and more travelers are attracted by the chance to discover not only the scenic beauty of Campania but also to immerse themselves in authentic culinary experiences, participating in food tours, cooking classes, and tastings.
The proclamation of Campania as the best gastronomic region in the world is a source of pride for all of Italy. This milestone highlights the importance of preserving and promoting culinary traditions, which are a key element of our cultural identity. If you have not yet had the chance to explore Campanian gastronomy, now is the time to let yourself be captivated by its unique flavors.
Read the post on Taste Atlas
Marco Ferrara 01/01/2025 0
Beste gastronomische Region der Welt
Taste Atlas Awards 24/25
Kampanien steht weltweit an erster Stelle
Kampanien zur besten gastronomischen Region der Welt von Taste Atlas gekürt
Kampanien, ein Land reich an Geschichte, Kultur und kulinarischen Traditionen, hat kürzlich eine prestigeträchtige Auszeichnung erhalten: Es wurde von der renommierten Zeitschrift Taste Atlas zur besten gastronomischen Region der Welt gekürt. Dieses wichtige Ereignis feiert nicht nur die Qualität der Produkte und Rezepte Kampaniens, sondern bestätigt auch die zentrale Rolle der Region in der internationalen Gastronomieszene.
Die Pfeiler der kampanischen Gastronomie
Die kampanische Küche ist eine wahre sensorische Reise zwischen authentischen Aromen und hochwertigen Zutaten. Zu den unbestrittenen Protagonisten zählen:
-
Die neapolitanische Pizza: Immaterielles Kulturerbe der UNESCO, die Pizza ist eines der bekanntesten Symbole Kampaniens. Ihre Einfachheit mit Zutaten wie San-Marzano-Tomaten, Büffelmozzarella und frischem Basilikum erobert Gaumen weltweit.
-
Die Büffelmozzarella aus Kampanien DOP: Dieses einzigartige Käseprodukt ist eine Geschmacksexplosion und cremig zugleich, ideal sowohl pur als auch als Zutat in raffinierten Gerichten.
-
Die San-Marzano-Tomate: Ein Schlüsselbestandteil der mediterranen Küche, bekannt für ihre Süße und ihren intensiven Geschmack.
-
Traditionelle Süßigkeiten: Sfogliatella, Babà und Pastiera sind nur einige der Köstlichkeiten, die die kampanische Patisserie weltberühmt machen.
Der Reichtum der Region
Was die kampanische Küche so außergewöhnlich macht, ist die Vielfalt des Gebiets, das eine unendliche Auswahl an frischen und authentischen Zutaten bietet. Von den Küsten der Sorrentinischen Halbinsel mit ihren duftenden Zitronen bis zu den Hügeln der Irpinia, Heimat erlesener Weine wie Taurasi, trägt jede Ecke der Region dazu bei, ein einzigartiges kulinarisches Erlebnis zu schaffen.
Die Anerkennung von Taste Atlas
Taste Atlas, eine der renommiertesten Plattformen zur Entdeckung globaler kulinarischer Traditionen, hat Kampanien für sein außergewöhnliches gastronomisches Angebot ausgezeichnet. Diese Anerkennung ist das Ergebnis einer tiefgehenden Analyse, die auf Bewertungen, Expertenmeinungen und der Wertschätzung des Publikums basiert.
Laut Taste Atlas repräsentiert die kampanische Küche eine perfekte Balance zwischen Tradition und Innovation, bei der die Wertschätzung lokaler Produkte mit einer von Generation zu Generation überlieferten Gastronomiekultur einhergeht.
Ein Impuls für den Tourismus
Dieser Titel stellt eine große Chance für den regionalen Tourismus dar. Immer mehr Reisende sind von der Möglichkeit angezogen, nicht nur die landschaftlichen Schönheiten Kampaniens zu entdecken, sondern auch authentische kulinarische Erlebnisse zu genießen, wie gastronomische Touren, Kochkurse und Verkostungen.
Die Ernennung Kampaniens zur besten gastronomischen Region der Welt ist ein Grund zur Freude für ganz Italien. Dieser Meilenstein unterstreicht die Bedeutung der Bewahrung und Förderung kulinarischer Traditionen, die ein Schlüsselbestandteil unserer kulturellen Identität sind. Wenn Sie noch nicht die Gelegenheit hatten, die kampanische Gastronomie zu erkunden, ist jetzt der richtige Zeitpunkt, sich von ihren einzigartigen Aromen verzaubern zu lassen.
Leggi l'Articolo Taste Atlas
Marco Ferrara 01/01/2025 0
Miglior Regione Gastonomica al Mondo
Taste Atlas Awards 24/25
La Campania al primo posto al Mondo
La Campania Proclamata Miglior Regione Gastronomica al Mondo
La Campania, terra ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie, ha recentemente conquistato un prestigioso riconoscimento: è stata proclamata la miglior regione gastronomica al mondo dalla celebre rivista Taste Atlas. Questo importante traguardo non solo celebra la qualità dei prodotti e delle ricette campane, ma conferma il ruolo centrale della regione nel panorama gastronomico internazionale.
I Pilastri della Gastronomia Campana
La cucina campana è un vero e proprio viaggio sensoriale tra sapori autentici e ingredienti di alta qualità. Tra i protagonisti indiscussi troviamo:
-
La Pizza Napoletana: Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, la pizza è uno dei simboli più riconoscibili della Campania. La sua semplicità, con ingredienti come pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala e basilico fresco, conquista palati di tutto il mondo.
-
La Mozzarella di Bufala Campana DOP: Questo prodotto caseario unico nel suo genere è un'esplosione di gusto e cremosità, ideale sia da gustare da solo che come ingrediente in piatti raffinati.
-
Il Pomodoro San Marzano: Ingrediente chiave della cucina mediterranea, il pomodoro San Marzano è conosciuto per la sua dolcezza e il suo sapore intenso.
-
I Dolci Tradizionali: Sfogliatella, babà e pastiera sono solo alcune delle delizie che rendono la pasticceria campana famosa in tutto il mondo.
La Ricchezza del Territorio
Ciò che rende la cucina campana così straordinaria è la varietà del territorio, che offre una gamma infinita di ingredienti freschi e genuini. Dalle coste della Penisola Sorrentina, con i suoi limoni profumati, alle colline dell’Irpinia, patria di vini pregiati come il Taurasi, al Sannio e il Cilento, terre autientiche dove ogni angolo della regione contribuisce a creare un’esperienza culinaria unica.
Il Riconoscimento di Taste Atlas
Taste Atlas, una delle più autorevoli piattaforme dedicate alla scoperta delle tradizioni culinarie globali, ha premiato la Campania per la sua straordinaria offerta gastronomica. Questo riconoscimento è il risultato di un'analisi approfondita basata su recensioni, opinioni di esperti e l'apprezzamento del pubblico.
Secondo Taste Atlas, la cucina campana rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, dove la valorizzazione dei prodotti locali si sposa con una cultura gastronomica tramandata di generazione in generazione.
Un Impulso per il Turismo
Questo titolo rappresenta una grande opportunità per il turismo regionale. Sempre più viaggiatori sono attratti dalla possibilità di scoprire non solo le bellezze paesaggistiche della Campania, ma anche di immergersi in esperienze culinarie autentiche, partecipando a tour gastronomici, corsi di cucina e degustazioni.
La proclamazione della Campania come miglior regione gastronomica al mondo è un motivo di orgoglio per l’Italia intera. Questo traguardo sottolinea l'importanza di preservare e promuovere le tradizioni culinarie, che rappresentano un elemento chiave della nostra identità culturale. Se non avete ancora avuto l’occasione di esplorare la gastronomia campana, è arrivato il momento di lasciarsi conquistare dai suoi sapori unici.
Leggi l'Articolo Taste Atlas
Marco Ferrara 06/12/2024 0
Apri un CampaniaTipica Bistro
CampaniaTipica Point: Un Viaggio nei Sapori e nelle Tradizioni Campane
Visione
CampaniaTipica Point nasce per offrire un’esperienza autentica che combina la ricchezza del turismo enogastronomico con l’accoglienza calorosa di un bistrot, il tutto immerso nella cultura e nelle tradizioni della Campania. L’obiettivo è promuovere l’eccellenza dei prodotti tipici locali, far scoprire i sapori autentici della regione e creare un luogo di incontro per gli amanti del buon cibo e delle esperienze culturali.
Caratteristiche principali dell'attività
1. Bistrot di prodotti tipici
Un’area dedicata alla degustazione di piatti preparati con ingredienti provenienti esclusivamente da produttori locali. Il menù cambia stagionalmente per riflettere la freschezza e la stagionalità delle materie prime, con piatti iconici come:
- Mozzarella di bufala campana DOP servita con pomodorini del piennolo.
- Pasta di Gragnano IGP con sughi artigianali.
- Pizza fritta napoletana e altre delizie dello street food campano.
- Dolci tipici come la sfogliatella e il babà.
Il tutto accompagnato da una selezione di vini campani (Fiano, Greco di Tufo, Aglianico, ecc.) e liquori tradizionali, come il limoncello di Sorrento.
2. Area Shop di Prodotti Tipici
Un angolo dedicato alla vendita di prodotti locali certificati, tra cui:
- Olio extravergine d'oliva del Cilento.
- Formaggi artigianali come il caciocavallo podolico.
- Salumi tipici, tra cui il prosciutto di Pietraroja e la soppressata.
- Conserve di pomodorini, confetture e miele del territorio.
- Liquori artigianali e vini pregiati.
Ogni prodotto sarà accompagnato da una descrizione che racconta la sua storia, le tecniche di produzione e il legame con il territorio.
3. Esperienze ed eventi
CampaniaTipica Point non è solo un bistrot, ma un luogo dove vivere esperienze culturali e gastronomiche uniche:
- Degustazioni guidate di vini, oli e formaggi con esperti locali.
- Corsi di cucina tradizionale per imparare a preparare piatti iconici come il ragù napoletano e la pizza.
- Eventi tematici dedicati a feste tradizionali campane, come la festa del grano o la vendemmia.
- Tour enogastronomici organizzati verso cantine, caseifici e frantoi della regione.
4. Design e atmosfera
L’ambiente di CampaniaTipica Point sarà un connubio di tradizione e modernità, con dettagli che richiamano la cultura campana:
- Arredi in legno e ceramica vietrese.
- Decorazioni ispirate ai colori e ai paesaggi della Costiera Amalfitana e del Cilento.
- Un’atmosfera conviviale e accogliente, dove ogni cliente si sentirà a casa.
Obiettivi principali
- Valorizzare il territorio: Sostenere le piccole realtà agricole e artigianali campane, promuovendo una filiera corta e sostenibile.
- Educare il pubblico: Sensibilizzare i visitatori alla ricchezza culturale ed enogastronomica della Campania, creando consapevolezza sull’importanza dei prodotti DOP e IGP.
- Creare un punto di riferimento per il turismo enogastronomico: Diventare una tappa obbligata per chi visita la Campania e vuole immergersi nella sua cultura culinaria.
Strategia di promozione
- Marketing locale e digitale: Collaborazioni con enti turistici, campagne sui social media e creazione di contenuti emozionali che raccontano le storie dei produttori.
- Pacchetti turistici: Partnership con tour operator per integrare l’esperienza CampaniaTipica Point nei percorsi turistici regionali.
- Loyalty program: Incentivi e offerte speciali per fidelizzare i clienti locali e internazionali.
CampaniaTipica Point sarà più di un’attività commerciale: sarà un ponte tra tradizione e modernità, un luogo dove ogni assaggio diventa un ricordo indelebile della Campania.
Marco Ferrara 04/03/2024 0
EducTour 2021: Alla Scoperta del Cilento
Mercoledì 22 settembre 2021 Campania Tipica ha avuto il piacere di ospitare le più importanti testate giornalistiche della stampa tedesca.
Abbiamo trascorso dei giorni piacevolissimi all’insegna del buon cibo, occasione per visitare i posti meravigliosi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
In un programma fitto di appuntamenti, ma in pieno stile Campania Tipica, nulla è stato lasciato al caso.
Durante questi cinque giorni è stata apprezzata la nostra filosofia, con una promozione del territorio a 360°
Sono state apprezzate le location visitate e le esperienze locali vissute il tutto condito da gustosi pasti presso i ristoranti selezionati da Campania Tipica.
Tante sono le aziende locali che credono nel progetto CampaniaTipica hanno voluto partecipare all’evento, mettendo a disposizione i loro servizi e prodotti.
Per ringraziarli per il loro interesse e professionalità ci fa piacere citarli qui di seguito in ordine “di apparizione”:
Marco Ferrara 04/03/2024 0
CampaniaTipica in tour: Monaco di Baviera
Dopo aver avuto il piacere di ospitare le più importanti testate giornalistiche della stampa tedesca a Settembre in Cilento (leggi l’articolo), CampaniaTipica sarà presente a Monaco di Baviera per un evento esclusivo e svariati appuntamenti.
Il giorno 15 novembre CampaniaTipica sarà presente alla fiera Slow Wine, dove saranno proposti i Vini Campani presenti nella nostra rete.
L’evento di punta si svolgerà invece il giorno 17 novembre presso il ristorante Puro di Monaco di Baviera dove giornalisti, ristoratori e critici gastronomici gusteranno le eccellenze CampaniaTipica.