Penne allo Scarpariello | Ricetta Tipica Campana

La Campania ? da sempre una fucina di sperimentazioni culinarie, con ricette divenute tipiche che caratterizzano il territorio ed i suoi prodotti.

In questa pagina trovate la classica ricetta delle Penne allo Scarpariello.

Buon Appetito!

Penne allo scarpariello Campania Tipica

Penne Artigianali allo Scarpariello

Una ricetta campana antica dal sapore senza tempo
Tempo totale 20 minuti
Portata Primo Piatto
Cucina Cucina Tipica Campana
Porzioni 4 persone di buon appetito

Ingredienti
  

  • 500 gr Penne Artigianali
  • 500 gr Pomodorini in Salsa Datterini
  • 100 gr Formaggio Pecorino Grattuggiato Grossolanamente
  • 2 Spicchi Aglio
  • qb Olio Extra Vergine d'Oliva
  • qb Peperoncino
  • qb Sale
  • qb Basilico

Istruzioni
 

  • In una pentola alta metti a bollire l'acqua per le tue Penne Artigianali.
  • Intanto metti a scaldare in una padella l'Olio EVO con l'aglio e il peperoncino.
  • Mentre si scalda il tuo soffritto, taglia a metti i pomodorini e versali in padella, con un pizzico di sale e parte del pecorino.
  • Lascia cuocere per una decina di minuti aggiungendo un pò di acqua di cottura della pasta; ti servirà per rendere più cremoso il tuo sugo.
  • Scola le Penne ben al dente, conservando un pò d'acqua di cottura.
  • Salta le Penne in padella aggiungendo il resto del pecorino, qualche foglia di basilico e un pò dell'acqua di cottura per amalgamare la pasta al sugo.
  • Dividi le tue Penne allo Scarpariello in quattro porzioni... ma conservane un pò per fare il bis.
  • Aggiungi una fogliolina di basilico al centro di ogni piatto, e il tuo quadro è pronto per far felici i tuoi commensali.

Note

Per questa ricetta consigliamo di provare i seguenti prodotti :
Risparmia con il PastaBox
Keyword campania, pasta, pomodorini di corbara, primi piatti, ricette campane, ricette veloci, spaghetti, spunzilli

Un po’ di Storia

Le penne allo scarpariello sono una ricetta semplice e veloce che vi permetterà di portare in tavola un piatto saporito, profumato e con i tipici colori del Mediterraneo.

I tre ingredienti principi oltre la pasta, sono il pomodoro, l’olio extra vergine di oliva e il formaggio.

Il nome della ricetta dello Scarpariello nasce dalla parola scarparo che “tradotto” dal dialetto napoletano significa calzolaio.

Lo scarparo era infatti un mestiere e un’arte che molti svolgevano in Campania.

La scelta degli ingredienti

Il pomodoro, l’olio e il formaggio erano molto comuni, perchè spesso utilizzati come merce di scambio dai clienti contadini per pagare le prestazioni del calzolaio.

Spesso al posto del pomodoro era utilizzata anche la salsa che rimaneva dal ragù del pranzo domenicale in famiglia.

Come molte ricette antiche della Campania, anche questa delle Penne allo Scarpariello nasce come recupero degli avanzi e utilizzo degli ingredienti già presenti in casa.

Oggi invece la ricetta dello Scarpariello si è trasformato in una pietanza ricercata e prelibata.


Campania Tipica Shopping Online

Dal nostro shop online consigliamo i seguenti prodotti locali.

 

Buon appetito!

Penne Artigianali allo Scarpariello

Una ricetta campana antica dal sapore senza tempo

  • 500 gr Penne Artigianali
  • 500 gr Pomodorini di Corbara (Spunzilli)
  • 100 gr Formaggio Pecorino (Grattuggiato)
  • 2 Spicchi Aglio
  • qb Olio Extra Vergine d’Oliva
  • qb Peperoncino
  • qb Sale
  • qb Basilico
  1. In una pentola alta metti a bollire l’acqua per le tue Penne Artigianali.

  2. Intanto metti a scaldare in una padella l’Olio EVO con l’aglio e il peperoncino.

  3. Mentre si scalda il tuo soffritto, taglia a met? i pomodorini e versali in padella, con un pizzico di sale e parte del pecorino.

  4. Lascia cuocere per una decina di minuti aggiungendo un p? di acqua di cottura della pasta; ti servir? per rendere pi? cremoso il tuo sugo.

  5. Scola le Penne ben al dente, conservando un p? d’acqua di cottura.

  6. Salta le Penne in padella aggiungendo il resto del pecorino, qualche foglia di basilico e un p? dell’acqua di cottura per amalgamare la pasta al sugo.

  7. Dividi le tue Penne allo Scarpariello in quattro porzioni… ma conservane un p? per fare il bis.

  8. Aggiungi una fogliolina di basilico al centro di ogni piatto, e il tuo quadro ? pronto per far felici i tuoi commensali.


 

Chat
1
Hai bisogno di Aiuto?
Ciao! Sono Marco. Come posso aiutarti?