Il Ragu’ Napoletano | Ricetta Tipica Campana

Quello che probabilmente piu ci manca del passato e che per i nostri nonni era naturale, sono i tempi lenti, non frenetici, non caotici.
La ricetta del Ragu Napoletano è la sintesi di tutto questo.

Armatevi quindi di una buona dose di pazienza perchè i tempi saranno lunghi, ma per ottenere un risultato carico di amore e passione.
Buon appetito!

Ricette Paccheri al Ragu Napoleano Campania Tipica

Paccheri al Ragù Napoletano

Tutta la storia e la tradizione della cucina campana
Preparazione 15 minuti
Cottura 6 ore 30 minuti
Portata Primo Piatto
Cucina Cucina Tipica Campana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • Tegame Ampio
  • Cucchiarella di Legno

Ingredienti
  

  • 500 gr Paccheri Artigianali
  • 600 gr Muscolo di Manzo
  • 1 pz Salsiccia Stagionata
  • 1 pz Cipolla
  • 1/2 bicchiere Vino Rosso
  • 2 lt Passata di Pomodoro Rosso
  • Qb Olio Extra Vergine di Oliva
  • Qb Sale
  • Qb Formaggio Grattuggiato

Istruzioni
 

  • Dopo aver selezionato con il tuo macellaio di fiducia i pezzi migliori della carne, tagliala grossolanamente in cubetti grossi.
  • Affetta la cipolla, mettila in un tegame con l'olio e lasciala appassire.
  • Aggiungi ora i pezzi di carne e lasciali rosolare in padella su tutti i lati per poi aggiungere un p? alla volta il vino rosso fino a farlo sfumare del tutto.
  • A questo punto aggiungi il pomodoro e la salsiccia stagionata e continua a far asciugare il tutto in pentola per circa 20 minuti
  • Aggiungi un'altro pizzico di sale e lascia cuocere con il fuoco al minimo.
    Il rag? dovr? cuocere per almeno 6 ore, di tanto in tanto mescola con un cucchiaio di legno fino a quando non inizier? a "pippiare".
  • Quando il sugo avr? raggiunto un colore rosso scuro ed una densit? quasi cremosa, potr? ritenersi cotto.
  • Metti a bollire l'acqua, cala i tuoi paccheri artigianali finch? non saranno cotti al dente.
    Condisci la pasta e spolverizza il tutto con del formaggio grattuggiato (solitamente viene utilizzato il pecorino, il parmigiano o la ricotta salata stagionata)

Note

P.s. Secondo la tradizione campana il ragù deve riposare per almeno 24 ore.

Per questa ricetta consigliamo di provare i seguenti prodotti :
Keyword campania, pasta, primi piatti, ragu, ragu napoletano, ricette campane, ricette tradizionali, slow food

Un po’ di Storia

La ricetta del ragù napoletano è senza dubbio il pilastro della cucina della Campania.

Una salsa di pomodoro e carne, cotta lentamente a fuoco dolce, che seppure non di difficile realizzazione, richiede molta pazienza.

Ma è questa pazienza, questi tempi dilatati, quasi ad impegnare l’intera giornata, che sono probabilmente gli ingredienti più importanti di questa ricetta.

Basta semplicemente immaginare l’atmosfera che si ricavava dalle giornate di riposo, per lo più la domenica, per avere l’idea di focolare domestico.

Il profumo del pomodoro in cottura iniziava a diffondersi per tutta la casa dalle prime ore del mattino, quando la mamma, spesso in compagnia della nonna, iniziava il rito del ragù.

Al risveglio più tardo dei bambini era infatti accompagnato un’adorabile profumo di ragù che spesso veniva utilizzato a metà mattina per condire un’ampia fetta di pane casereccio.

Questo sapore fatto di salsa di pomodoro, carne, olio e tanto tanto amore, serviva a tirare avanti fino ad ora di pranzo.

A questo punto dopo circa altre 3 ore di cottura lenta, il ragù napoletano era pronto per condire la pasta e servito ai commensali, spesso tanti.

Perch? il pranzo della domenica era una festa dove si riuniva tutta la famiglia e dove il calore umano riscaldava tutti gli animi.

Questi sapori, queste sensazioni oggi vengono ricercate, ma chi le ha provate vi dirà che sono rare e difficilmente riproducibili.


Campania Tipica Shopping Online

Dal nostro shop online proponiamo i seguenti prodotti.

Chat
1
Hai bisogno di Aiuto?
Ciao! Sono Marco. Come posso aiutarti?