AMA Cilento è una Cooperativa Sociale di Pisciotta con sede a Rodio che produce un Olio Extra Vergine di Oliva in modo naturale, senza uso di pesticidi, con moderne tecniche di raccolta e di spremitura.
Nel cuore verde del Cilento, arroccato sulla collina e circondato da ulivi secolari, sorge il borgo medievale di Pisciotta.
Ed è proprio a Pisciotta, dall’amore per questa terra che nasce la Società Cooperativa Sociale AMa Cilento.
L’unione di persone, di idee e di esperienze atte a sviluppare e promuovere quest’area del Cilento.
Oggi in Offerta: Olio EVO Ama Cilento

l’Ulivo Pisciottano
A Pisciotta, predomina la varietà di ulivo pisciottano, una pianta secolare che si impone su tutto il territorio con un’estensione di circa cinquemila ettari la varietà ulivo pisciottano, componendo così la maggior parte dell’olio di oliva prodotto in Cilento.
Con un’estensione di circa cinquemila ettari la varietà ulivo pisciottano compone la maggior parte dell’olio di oliva prodotto in Cilento.
Il risultato della lavorazione di questa varietà è dato da un olio giallo paglierino.
Dal gusto fruttato al naso e da uno spiccato senso vegetale. In alcuni casi è presente anche una più caratteristica data da un lieve sensazione di amaro e piccante al gusto.
Diventata ormai da tempo una delle maggiori attività presenti sul territorio, la vendita dell’olio presenta ancora qualche caratteristica del baratto, ovvero olio in cambio di altri prodotti della terra.
la Conservazione delle Olive
Inoltre sul territorio cilentano le olive vengono ancora conservate sottolio, seguendo un antica ricetta.
Che prevede ingredienti molto particolari al momento della macerazione e un procedimento molto elaborato.
La parte più caratteristica del procedimento è ancora possibile osservarla da qualche anziana donna.
Consiste nel rimuovere il nocciolo schiacciando le olive con pietre raccolte in riva al mare.
Inoltre sul territorio cilentano le olive vengono ancora conservate sottolio, seguendo un antica ricetta che prevede ingredienti molto particolari al momento della macerazione e un procedimento molto elaborato.
La parte più caratteristica del procedimento è ancora possibile osservarla da qualche anziana donna.
Consiste nel rimuovere il nocciolo schiacciando le olive con pietre raccolte in riva al mare.
Vieni a trovarci
Il giudizio degli esperti CampaniaTipica.it
Collaboriamo da anni con la Coop. Soc. AMa Cilento e possiamo garantire che la passione che mostrano nella produzione del loro olio evo è la stessa che mettono in campo nell’ospitalità.
Potete gustare l’Olio di Oliva AMA Cilento, e tanti altri prodotti tipici locali presso il ristorante dell’Agriturismo Principe di Vallescura di Pisciotta, aperto a cena da Marzo a Novembre o soggiornare circondati dagli ulivi presso una delle camere vista mare dell’agriturismo.
Sulle nostre tavole è sempre presente una bottiglia di olio extra vergine di oliva AMA Cilento.
La Cooperativa AMa Cilento è partner commerciale di Salerno Incoming Tour and Stay e di AgriturismonelCilento.it